Circoli culturali
I circoli culturali-sportivi sono enti di natura associativa, a carattere volontario e senza finalità di lucro, costituiti allo scopo di favorire l’aggregazione e l’educazione delle persone intorno ad attività di comune interesse, dallo sportivo al culturale, al turistico.
Si formano – come ogni altra associazione – con l’Atto costitutivo e operano in conformità con quanto stabilito dallo Statuto.
La tessera documenta l’iscrizione del socio al circolo e consente di partecipare alle iniziative e alle attività del circolo. Questo può infatti:
- organizzare tornei ricreativi di tutte le discipline sportive riconosciute da ASI, con proposte mirate per ogni fascia di età ed ogni situazione ambientale
- promuovere attività di turismo sportivo, culturale e sociale, valorizzando l’ambiente e la conoscenza del territorio
- organizzare mostre, dibattiti ed altri eventi culturali
- favorire attività teatrali, musicali, ludiche
- gestire servizi di ristorazione, per la somministrazione di alimenti e bevande ai propri associati
I soci dei circoli che decidono di affiliarsi ad ASI possono inoltre partecipare a tutte le attività sportive, ricreative e culturali organizzate a livello locale, provinciale, regionale e nazionale, nonché beneficiare di tutti i servizi e le convenzioni sportive e sociali in corso.
L’affiliazione ad ASI è anche vantaggiosa perché i benefici collegati al suo riconoscimento come Associazione di Promozione Sociale si estendono a tutte le sue associazioni affiliate, compresi i circoli.
Per approfondire quali siano i vantaggi amministrativi e fiscali (i.e. defiscalizzazione per attività di somministrazione alimenti e bevande e per l’organizzazione di viaggi e soggiorni turistici), quali gli adempimenti contabili, tributari e operativi collegati all’affiliazione di un circolo ad ASI scrivere a: studieprogetti@asinazionale.it.